L'ISTINTO SESSUALE E IL CROLLO DEL PENSIERO POSITIVO
L’evoluzione umana ha previsto tre strategie di sopravvivenza fondamentali, note come istinti o pulsioni di base:
Autoconservazione: ovvero, rispondere alle minacce e ai bisogni percepiti; (sicurezza interna).
“Uno a uno” o sessuale: le relazioni primarie o accoppiamento (sicurezza esterna).
Sociale: la creazione di strutture sociali all’interno delle comunità (sicurezza collettiva).
Ogni pulsione ha poi tre aree espressive con i propri relativi bisogni e tre modalità con cui esplicare la propria energia che viene influenzata, a sua volta, dall’energia emotiva.
Sebbene ognuno di noi incarni tutti i 3 istinti, uno tende a dominare e uno a restare cieco, con la conseguenza di trascurare non pochi dei nostri bisogni primari.
Il nostro modello istintuale può influenzare la nostra esperienza quotidiana più di ogni altra cosa: spesso non ne notiamo l'impatto poiché le pulsioni nascono e si sviluppano nel nostro inconscio. Senza la comprensione dei nostri e degli altrui modelli pulsionali con relative preoccupazioni e bisogni, è molto facile incappare in sfide relazionali o condurre le nostre esistenze come criceti intrappolati in una ruota.
Cos’è l’istinto sessuale o “uno-a-uno”?
È quell’energia innata che
governa le relazioni intime, le amicizie più strette, la nostra sessualità; la vitalità e la forza vitale all’interno dei nostri corpi; la possibilità di immergerci completamente in un’attività; la capacità di sapere con certezza cosa ci piace e cosa non; la facoltà di perseguire un obiettivo o di trasformare noi stessi, di andare oltre l’idea di sé stessi e oltre i limiti consueti.
L’energia sprigionata dalla pulsione “uno- a-uno” o sessuale, ridicolizza tano del pensiero positivo e della New Age e lo fa con la forza naturale che le è propria.
Essa infatti è la spinta istintiva a cercare sicurezza, benessere e realizzazione al di fuori di noi stessi.
Quante volte avete sentito o letto che la sicurezza va cercata solo dentro di noi???
Ebbene, oggi potete scoprire l’esistenza di una forza naturale presente in ogni essere vivente, che replica in tutto e per tutto una delle 3 o 4 forze della natura (parliamo dell’elletromagnetismo), che ha come imperativo biologico proprio la ricerca della sicurezza e del benessere al di fuori di noi: costi quel che costi.
Non solo.
Questo “costi quel che costi” è ovviamente una forma di sopravvivenza e, come tale, dalla sua conoscenza ne consegue una facoltà di perdono di sé e degli altri: posso scoprire che quando ho agito in modo prepotente, spudorato, aggressivo, manipolatorio, stavo esprimendo una forza della natura e non malvagità o cattiveria. Nella mia percezione, stavo cercando di sopravvivere! Di onorare qualcosa di più elevato del singolo individuo: la vita stessa!
Personalmente lo trovo un dono prezioso: guadagnare questa consapevolezza ha consentito a molte delle persone che seguo nel mio studio di perdonare e perdonarsi; di andare ben oltre le facili etichette moraliste imposte dalla famiglia o dalla cultura e, pertanto, di sbloccare il proprio processo evolutivo.
Fuori dove?
Dove cerca sicurezza l’istinto sessuale?
Nella dinamica della relazione intima con l’“altro”; nel cibo, nello sport, in un hobby, nella spiritualità.
Non è tanto il cosa quanto il come si conduce la relazione: è la modalità di immersione, fusione totale, abbattimento di confini, resa, trasformazione, etc… tutte qualità proprie al nostro istinto sessuale.
La relazione, guidata dalla pulsione sessuale, diviene intima, profonda, intensa: non importa che si tratti di un partner o di Dio; di un cibo o un libro. Con questa energia si può vivere nello stato di flow*; si costruisce sicurezza e, quindi, si alimenta la spinta motivazionale!
*In psicologia, il flusso (in inglese flow), o esperienza ottimale (spesso citato come trance agonistica nel linguaggio sportivo), è uno stato di coscienza in cui la persona è completamente immersa in un’attività.
Stay tuned👉🏼👉🏼 a breve il lavoro pratico sugli istinti ☝️☝️
#SiiReale
Link ai precedenti video sugli istinti:
Parte 1: https://youtu.be/IgLSbbFvFmA
Parte 2: https://youtu.be/LTGrdjhWxW4
Parte 3: https://youtu.be/LyuZ56eYugI
Parte 4: https://youtu.be/4Mkofvp0P8A?si=0yZmYPpq51Uw5PdI

Commenti
Posta un commento